Bresaola di Scottona

Le origini della Bresaola risalgono all’Alto Medioevo. La tecnica di conservare la carne di manzo, di selvaggina e ovina mediante salatura ed essiccamento, infatti, era diffusa già da quel periodo in tutto l’arco alpino. L’etimologia del nome Bresaola si può ricercare nella voce germanica brasa (brace), dal momento che anticamente, per riscaldare e deumidificare l’aria dei locali di stagionatura, venivano utilizzati dei braceri, dai quali si sprigionava un fumo aromatico, ottenuto gettando bacche di ginepro e foglie di alloro su carboni ardenti, mentre il suffisso “-saola” è da ricondursi all’utilizzo del sale nella conservazione del prodotto.
Otteniamo la nostra bresaola rigorosamente da tagli di scottona, selezionando le migliori spezie ed erbe per ottenere la concia. La lunga marinatura ed una sapiente stagionatura ne arricchiscono il gusto. Non utilizziamo conservanti e lasciamo all’aglio il compito di protrarre nel tempo il sapore della nostra bresaola.
Come gustarla:
Noi la troviamo ottima accompagnata da una crema al gongorzola, per un aperitivo estremamente gustoso e facile da preparare.
Crema al gorgonzola per 4 persone: 200 g di gorgonzola, 100 g di panna liquida fresca, sale q.b. pepe nero q.b.
Per prima cosa prendete il formaggio gorgonzola, tagliatelo a pezzetti e tenetelo momentaneamente da parte. Versate la panna in un pentolino, portatelo sul fuoco e lasciate scaldare per alcuni minuti. Poco prima del bollore aggiungete il gorgonzola, abbassate il fuoco e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio. Lasciate sul fuoco per il tempo necessario a far sciogliere il gorgonzola. Insaporite con sale e pepe.